Bodianus rufus Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816
Genere: Bodianus Bloch, 1790
English: Spanish hogfish
Français: Pourceau espagnol
Deutsch: Spanischer Schweinslippfisch, Spanischer Schweinsfisch, Atlantischer Schweinsfisch
Español: Pez perro español, Vieja española
Descrizione
Si tratta di un pesce abbastanza simile come aspetto generale ai tordi mediterranei. La colorazione è molto caratteristica, giallo vivo sul muso, il ventre, i fianchi, la parte posteriore della pinna dorsale, il peduncolo caudale e la pinna caudale; nella parte anteriore del dorso (e nella parte corrispondente della pinna dorsale) a partire dall'occhio si estende una grande macchia rosso scura, violacea o bluastra che può avere dimensioni diverse nei vari individui. Può eccezionalmente raggiungere i 40 cm. I giovani effettuano l'attività di pesci pulitori come più noto Labroides dimidiatus o il mediterraneo Symphodus melanocercus. È ermafrodita proterogino: ogni esemplare alla nascita è femmina, durante la crescita, quando giunge a 17 cm circa, cambia sesso in 7-10 giorni e diventa maschio. Forma harem composti da un solo maschio e numerose giovani femmine. L'accoppiamento avviene dopo il tramonto. Si nutre di invertebrati bentonici come ricci di mare, ofiure, crostacei e molluschi. È preda abituale di Lutjanus apodus. Sebbene non particolarmente ricercato, è pescato sporadicamente per l'alimentazione umana. Sono segnalati casi di avvelenamento da ciguatera.
Diffusione
Questa specie è diffusa nell'Atlantico occidentale, nel Golfo del Messico e nel mar dei Caraibi, dalla Florida alle coste sud del Brasile. Popola fondi duri costieri e barriere coralline.
Sinonimi
= Bodianus blochiiBodianus bodianus Bloch, 1790 = Bodianus brachyrhynus Miranda-Ribeiro, 1918 = Cossyphus bodianus Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1839 = Harpe caeruleoaureus Lacépède, 1802 = Labrus rufus Linnaeus, 1758 = Labrus semiruber Lacépède, 1801 = Lutjanus verres Bloch, 1791 = Sparus falcatus Bloch, 1791.
Bibliografia
–Hans A. Baensch, Helmut Debelius, Horst Moosleitner: Die gemeinsame Pflege von wirbellosen Tieren und tropischen Meeresfischen im Aquarium. Mergus, Melle 1997.
–Maren und Werner Baumeister: Meeresfauna Karibik und Florida. Ulmer, Stuttgart 2005.
–Ewald Lieske, Robert F. Myers: Korallenfische der Welt. Jahr, Hamburg 1994.
![]() |
Data: 29/08/1978
Emissione: Ittiofauna Stato: Cayman Islands |
---|
![]() |
Data: 24/04/1997
Emissione: Ittiofauna Stato: St. Kitts |
---|
![]() |
Stato: Suriname |
---|
![]() |
Data: 21/05/1990
Emissione: Ittiofauna Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 05/08/1986
Emissione: Ittiofauna Stato: Bahamas |
---|
![]() |
Data: 13/10/1994
Emissione: Vita nel mare Stato: Bahamas |
---|
![]() |
Data: 23/05/2005
Emissione: Fauna marina Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 27/02/1984
Emissione: Vita nel mare del Belize - La barriera corallina Stato: Belize Nota: Emesso in una serie di 16 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/01/1988
Emissione: Acquario del Museo Oceanografico Stato: Monaco |
---|